fbpx

Blog categories

Comments

Differenze tra Magento 1 e Magento 2: CMS a confronto

Differenze tra Magento 1 e Magento 2: CMS a confronto

Magento è uno dei CMS più utilizzati per gli e-commerce. Ma quali sono le principali differenze tra Magento 1 e la sua nuova versione Magento 2?

Iniziamo con qualche cenno alla storia del CMS: Magento 1 venne rilasciato per la prima volta nel 2008, 10 anni fa. Oggi la famosa piattaforma si è affermata come uno dei leader nell’industria del commercio online: ben più del 25% di e-commerce al mondo sono costruiti con Magento, lo sapevi?

Principali differenze tra Magento 1 e Magento 2

Per quanto riguarda le modifiche principali apportate dagli sviluppatori di Magento in questa nuova versione, citiamo le seguenti:

Design

Il Design migliora in maniera decisiva con la nuova versione del CMS. Si nota una riorganizzazione del backend: alla vecchia impostazione del menù in alto subentra il menù a sinistra, con un risultato molto somigliante al backend di WordPress. Bianco e nero sono i colori predominanti scelti per il nuovo Magento, e l’aspetto nel suo insieme risulta molto più elegante e moderno.

La grande innovazione di design è soprattutto la possibilità di scegliere tra molti temi disponibili, tutti rigorosamente responsive. Se personalizzare Magento 1 era complicato, adesso ci si apre la strada ad un’ampia gamma di opzioni!

Gestione prodotti

La gestione dei prodotti subisce un netto cambiamento: i processi si semplificano e tutto diventa più intuitivo, a cominciare dagli attributi del prodotto, che si importano più facilmente.

La stessa creazione dei prodotti da zero è molto più rapida e la gestione dei prodotti configurabili è nettamente migliorata. Si parla di un aumento della velocità del 20%: una percentuale importante per una gestione ottimale dell’e-commerce.

Tra le maggiori differenze tra Magento 1 e Magento 2 c’è la grande gamma di estensioni disponibili; ecco la vera rivoluzione del nuovo Magento: in questo modo si permette ai clienti della piattaforma di costruire e-commerce su misura e con maggiori possibilità di successo.

Video nei prodotti

Un’altra innovazione davvero interessante di Magento 2 è l’opportunità di inserire video nelle schede prodotto. Basterà incollare l’url da YouTube o Vimeo affinché la piattaforma riconosca nome, descrizione e anteprima del video. Si tratta di una valida occasione di migliorare la qualità delle schede prodotto e renderle più convincenti e complete.

Integrazione con PayPal

Se Magento 1 utilizzava un’esperienza PayPal esterna, Magento 1 consente un’esperienza interna all’e-commerce. Il miglioramento dell’integrazione con PayPal è sicuramente una delle più lampanti differenze tra Magento 1 e Magento 2.

Migrazione da Magento 1 a Magento 2

Malgrado si tratti di due versioni dello stesso CMS, la migrazione tra i due formati non è poi così facile. Temi ed estensioni non possono essere trasferiti in maniera automatica e necessitano del lavoro di uno sviluppatore che possa aggirare possibili problemi.

Insomma, scegliere quale sia il migliore tra i due Magento dipende dalle singole esigenze, sebbene sia innegabile che la nuova versione della piattaforma porti considerevoli progressi, soprattutto nella personalizzazione dell’e-commerce.

Chi voglia però trasferire il proprio e-commerce da Magento 1 alla sua versione più aggiornata, dovrà rivolgersi ad esperti preparati e competenti che conducano questa transizione senza rischi. Se Magento 2 ti incuriosisce e vuoi saperne di più contatta Interdigitale.

Foto dal sito ufficiale di Magento
Differenze tra Magento 1 e Magento 2: CMS a confronto ultima modifica: 2018-10-20T11:05:27+02:00 da interdigitale
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.interdigitale.it/wp-content/uploads/2018/05/bg101.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 120px;}