fbpx

Blog categories

Comments

Strategie di marketing territoriale

Strategie di marketing territoriale

Raccontare e far conoscere un territorio non è facile, soprattutto di fronte ad un mercato globalizzato, che rende quanto mai necessario uno studio e l’implementazione di una strategia per far conoscere il territorio e le attività ad esso correlate.

I fini possono essere diversi: attirare stakeholder potenzialmente interessati ad investire sul territorio, far conoscere una regione poco conosciuta tra i viaggiatori, creando un indotto tra le aziende locali. Tutto questo però non si può improvvisare ma necessita di una strategia di marketing ben studiata, ma come si crea a livello territoriale?

Come creare una strategia di marketing territoriale

Il territorio deve essere percepito come un brand, unito sotto un vero e proprio marchio riconoscibile, al quale possono far riferimento le attività locali.
Per arrivare a fare ciò bisogna partire da un’attenta analisi di tutti gli aspetti che lo compongono:

  • Storia passata 
  • punti di forza
  • potenzialità
  • attività che operano sul territorio
  • musei 
  • come viene percepito da chi lo visita 

e così via.
Solo conoscendolo approfonditamente si potrà poi procedere con la creazione di una vera e propria brand identity, dal quale estrapolare le informazioni che andranno ad alimentare l’ecosistema della comunicazione dai valori diffusi, allo storytelling, tutto finalizzato a consegnare all’utente un’immagine ben precisa. 

Piano di marketing strategico

Ma un piano di strategia non può essere definito tale se non si individuano prima:

  • obiettivo
  • SWOT 
  • target (definizione della persona)
  • canali di comunicazione attraverso i quali lanciare il progetto (web, social media, promozione estera)

Una volta che tutti questi punti saranno chiari e ampiamente sviluppati in maniera organica,  si potrà lanciare il progetto.

Un’attività importante per comprendere a pieno l’andamento, è il monitoraggio. È bene che la raccolta e l’analisi dei dati di monitoraggio venga fatta con cadenza periodica, così da poter avere sempre presente il reale andamento della campagna di comunicazione e della strategia in generale, per eventualmente correggere o incrementare aspetti della campagna. 

È chiaro che una strategia del genere non può essere improvvisata e per essere concepita e realizzata si deve affidare a chi conosce il mondo della comunicazione, soprattutto quella digitale, in maniera approfondita.
Interdigitale con un’attività decennale nel campo della comunicazione digitale, è ormai il punto di riferimento per operatori ed enti che operano nel turismo.

Contattaci per una consulenza e scopri come far conoscere la tua attività!

Strategie di marketing territoriale ultima modifica: 2020-03-31T16:21:29+02:00 da interdigitale
div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-image: url(https://www.interdigitale.it/wp-content/uploads/2018/05/bg101.jpg);background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 120px;}